Le strutture e gli operatori aderenti alla rete e contraddistinte da un simpatico marchio – una sorridente lumachina – sono sparsi da un capo all’altro della Sicilia, all’interno o nei pressi di aree naturalistiche. Possono trattarsi di hotels, agriturismi, B&B, case vacanze o camping, distribuite dal Parco dei Nebrodi, a S. Vito Lo Capo, alle riserve naturali del ragusano, e in molte altre zone naturalistiche dell’interno della Sicilia.
A caratterizzare le strutture è innanzitutto un’etica professionale rivolta alla migliore accoglienza degli ospiti, soprattutto famiglie (ma anche singoli escursionisti), che si esprime in primo luogo con semplici gesti significativi, come ad esempio la bevanda o snack di benvenuto. In ogni struttura sono poi a disposizione per i più piccoli oltre ad aree giochi esterne ed interne, anche culle, fasciatoi, zaini portabambini, passeggini-trekking, e via dicendo. A richiesta si possono poi ottenere servizi a pagamento di baby sitter e di visita pediatrica. Nelle strutture dotate di ristorazione si possono avere menu personalizzati, orari dei pasti flessibili, seggioloni, scalda-biberon, ecc.
I percorsi naturalistici, in genere facili come vere passeggiate, sono ben organizzati e gli itinerari in formato digitale possono anche essere scaricati sui propri smartphone. In alcuni di essi, come nel caso del bosco di Tardara (in provincia di Messina), si possono trovare oltre che aree attrezzate per picnic anche parchi giochi per i bambini. Va da sé che lo studio e l’organizzazione dei percorsi paesaggistici contribuisce alla conoscenza ed alla valorizzazione di oasi naturalistiche spesso sconosciute anche a chi vive in Sicilia (come ad es. nel caso del Bosco di Scorace, del Lago Urio Quattrocchi, del Bosco Mangalaviti, ecc.).
Per gli escursionisti adulti si possono avere in prestito bastoni da trekking, binocoli, zaini, k-way, ecc, e nelle strutture dotate di ristoranti anche menù sportivi personalizzati. A richiesta si possono avere altri servizi a pagamento, come l’assistenza di una guida esperta, il recupero dopo un’escursione per evitare il ritorno a piedi, lavanderia rapida per abbigliamento sportivo, ecc.
L’organizzazione Trek&Kids fornisce gratuitamente ai suoi ospiti anche una Carta Fedeltà (Fidelity Card) che – oltre a una raccolta punti con bonus omaggio – dà diritto a sconti e regali per bambini e genitori in molti negozi e attrazioni turistiche in Sicilia.
Link: www.trekandkids.it
Avvertenza. Come in ogni altra regione italiana, lungo molti dei percorsi naturalistici in Sicilia è possibile incontrare animali di grossa taglia, in genere di allevamento (vacche, asini, ecc.). Raramente si possono anche avvistare dei cinghiali. È sempre utile chiedere ai gestori delle strutture tutte le informazioni al riguardo.
Testo di Ignazio Burgio. La foto proviene da un sito con immagini liberamente utilizzabili.
Tributo alla stupidità dei motori di ricerca. Il mio plugin wp per motori di ricerca mi suggerisce che per indicizzare al meglio questo articolo devo inserire almeno -4- volte la frase chiave “trekandkids Sicily: il trekking”. Dunque al fine di evitare che l’articolo si possa indicizzare male se non si trova la frase trekandkids Sicily: il trekking, penso che sia opportuno inserirla un certo numero di volte all’interno di questo testo. Ma al fine di non banalizzare lo stile di questo articolo (assolutamente non commerciale) ripetendo fino alla noia la stessa frase, ritengo sia meglio aggiungere alla fine la suddetta frase – appunto la frase trekandkids Sicily: il trekking – nascondendo il tutto alla vista dei pazienti lettori. Spero che in tal modo il mio plugin sia soddisfatto di aver trovato la frase in questione – trekandkids Sicily: il trekking, ovviamente – e non mi crei problemi coi motori di ricerca. E spero che i lettori non leggano mai questo testo, perchè è perfettamente inutile.