Sicilia Turistica insolita e sconosciuta

Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in Sicilia

Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in SiciliaOltre che in bicicletta e in mountain bike, le strade e i sentieri siciliani vengono percorsi dagli appassionati anche su di una sola ruota.
Da tradizionale divertimento da circo equestre, il monociclo – o uniciclo, mezzo di trasporto ad una sola ruota, con pedali e sellino – dalla fine del secolo scorso è diventato per molti escursionisti di tutto il mondo una maniera alternativa di muoversi su strade asfaltate e sentieri in terra battuta anche di montagna. È necessario ovviamente un preliminare periodo di apprendimento e allenamento (non è facile come andare in bicicletta). Così come anche un abbigliamento adeguato con casco e protezioni per gomiti, mani, ginocchia e gambe, poiché ad esempio se il piede scivola dal pedale questo può ferire lo stinco. Ed ovviamente è di fondamentale importanza, perlomeno al di fuori dei centri abitati, muoversi in compagnia per ricevere immediato aiuto specie in caso di incidenti.
Riguardo ai veri e propri monocicli a pedali, in Sicilia non risultano scuole e corsi, ma si possono trovare in rete molti appassionati con cui condividere allenamenti, consigli ed esperienze. Sul sito dell’Associazione Italiana Monocicli – www.unicyclist.it – si possono trovare sia un Forum con una pagina dedicata alla Sicilia (non molto aggiornata per la verità) sia notizie riguardanti gare e raduni. Sul sito it.wikiloc.com, nella pagina dedicata ai percorsi in monociclo in Sicilia (it.wikiloc.com/percorsi/monociclo-da-montagna/italia/sicilia) è poi possibile trovare in maniera ben dettagliata diversi itinerari, anche lunghi e impegnativi, come quelli di montagna.
Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in SiciliaBen più organizzata è la situazione qui in Sicilia per quanto riguarda le monoruote elettriche (da non confondere con le “segway”, le pedane elettriche con due ruote laterali e un manubrio per molti versi simili ai monopattini elettrici). Le monoruote possono essere considerate la versione automatizzata dei monocicli, ma senza né sellino nè pedali: come nel famoso fumetto “B. C.”, di Johnny Hart, sono costituite solo da una ruota ben aderente al suolo e due pedali laterali praticamente fissi, come delle staffe. I piedi servono esclusivamente per stare bene in equilibrio (ed eventualmente per saltare se si sta per cadere), ma non per pedalare. Per regolare la velocità, rallentare, frenare e girare, si usano i leggeri movimenti di tutto il proprio corpo: la monoruota infatti non è solo elettrica ma anche elettronica, poiché l’hardware ed il software preinstallati interpretano gli spostamenti del baricentro del conducente e reagiscono come se fossero comandi di guida.
A Palermo esiste una scuola – pagina facebook: www.facebook.com/MonoruotaPalermo – che svolge corsi ed organizza escursioni anche di lunga distanza su strade e sentieri della Sicilia. Così come per i monocicli, anche per muoversi su questo mezzo elettrico è necessario infatti un preliminare periodo di apprendimento e allenamento, anche se per i neofiti più entusiasti e volenterosi potrebbe bastare solo qualche ora per cominciare ad usarlo. Alla medesima maniera il buon senso e la prudenza raccomandano un abbigliamento adeguato con casco e protezioni per braccia, mani e gambe.
I video linkati alla fine di questo articolo offrono eloquenti esempi di come ci si possa muovere su questo mezzo. A livello di itinerari escursionistici, le monoruote possono percorrere senza problemi strade e sentieri, sia pianeggianti che con pendenza non troppo accentuata (non è detto che i percorsi adatti ai monocicli – come citato sopra – possano andar bene anche per le monoruote elettriche). Come in molti si saranno già accorti, anche nelle città questi dispositivi si stanno pian piano diffondendo come mezzi di spostamento al pari ad es. dei monopattini elettrici, con il vantaggio che possono essere più agevolmente portati con sé dentro casa o in ufficio. In genere infatti il loro peso si aggira sui dieci chili, e normalmente sono dotati anche di una comoda maniglia come se si trattasse di una valigetta.

Video:

Sui sentieri dell’Etna

Taormina Isola Bella

Testo di Ignazio Burgio. Le immagini sono fotogrammi tratte da video su Wikimedia Commons:

Gara montana di monocicli

Escursionisti in monoruote elettriche in Francia



I musei virtuali siciliani on line




Privacy policy

Tributo alla stupidità dei motori di ricerca. Il mio plugin wp per motori di ricerca mi suggerisce che per indicizzare al meglio questo articolo devo inserire almeno -4- volte la frase chiave “Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in Sicilia”. Dunque al fine di evitare che l’articolo si possa indicizzare male se non si trova la frase Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in Sicilia penso che sia opportuno inserire un certo numero di volte la frase Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in Sicilia all’interno di questo testo. Ma al fine di non banalizzare lo stile di questo articolo ripetendo fino alla noia la stessa frase, ritengo sia meglio aggiungere alla fine la frase Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in Sicilia nascondendo il tutto alla vista dei pazienti lettori. Spero che in tal modo il mio plugin sia soddisfatto di aver trovato la frase in questione – Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in Sicilia, ovviamente – e non si lagni più. E spero che i lettori non leggano mai questo testo, perchè è perfettamente inutile.