AVVISO. NEL CASO DI PROBLEMI DI VISUALIZZAZIONE (ICONE, IMMAGINI, ECC.), PASSARE AL SITO PARALLELO SICILIASCONOSCIUTA.COM
Argomenti più recenti. Personaggi: Amori e disavventure di Antonio Veneziano, poeta lirico e satirico nella Sicilia del ‘500 – Luoghi: Itinerari verghiani. Il Museo Casa del Nespolo ad Acitrezza (Ct) – Personaggi: Ercole Patti. Un catanese per il cinema – News: Il calendario delle manifestazioni previste quest’anno per il centenario della morte di Giovanni Verga (1922 – 2022) – Luoghi: La chiesa di S. Maria Alemanna a Messina: una “Notre-Dame” in Sicilia – Servizi turistici: I tour delle città siciliane in Segway – Luoghi: Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia, a Palazzolo Acreide (Sr) – Sapori: Aromi e colori della cucina pantesca – Luoghi: L’enigma lunare della chiesa di San Martino a Randazzo (Ct) – Servizi Turistici: Monocicli e monoruote elettriche: corsi, forum ed escursioni in Sicilia – Personaggi: Il cinema di Nino Martoglio e Giovanni Grasso nei primi decenni del ‘900 – Luoghi: La Grotta dei Cavalli a San Vito Lo Capo – Personaggi: Oreste Bilancia, singolare fenomeno del cinema muto – Luoghi: Le sculture, le fontane e il Museo del Parco Jalari (Me) – Sapori: Il cioccolato di Modica, antico e originale – Luoghi: Il museo diffuso di Fiumara d’Arte (Me). La piramide e il labirinto. – Personaggi: Eleonora d’Angiò, una regina di pace in una Sicilia in guerra …
Sicilia Turistica, insolita e sconosciuta è anche su Facebook e Twitter.
Luoghi, sapori, eventi, ecc. al di fuori dei consueti e conosciuti itinerari turistici in Sicilia per tutti coloro che non si accontentano delle classiche mete.
Avvertenza. Questo sito non è interessato ad alcuna profilazione essendo nato solo per scopi culturali. Gli unici cookie utilizzati sono quelli tecnici per il buon funzionamento del sito medesimo. Potrebbero comunque esserci strumenti di terze parti (ad es. di chi fornisce lo spazio web) che possono monitorare il sito, indipendentemente dalla volontà e responsabilità del webmaster. Per maggiori informazioni consultare la voce “privacy policy” (link a fondo pagina).
Questo sito non è un “prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare”, poichè gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate o regolari. Tutti gli articoli presenti in questo sito sono già stati pubblicati e possono essere reperiti in formato cartaceo anche presso le maggiori biblioteche italiane. Gli articoli senza firma sono di Ignazio Burgio. Tutti i contributi esterni (articoli, segnalazioni di eventi, comunicati stampa, ecc.) si intendono a titolo esclusivamente gratuito. Per evitare di incorrere in errori le recensioni vengono riportate esclusivamente dietro segnalazione alle e-mail del sito medesimo, a discrezione dell’unico curatore e responsabile. Eventuali richieste di rettifiche (da far pervenire esclusivamente all’email sicilia.turistica.info@gmail.com) saranno evase quanto prima, confidando nella reciproca pazienza e collaborazione. In ogni caso – come è ormai consuetudine dire – si declina ogni responsabilità circa la correttezza di tutte le notizie riportate. Le immagini (quando non diversamente indicato) sono generalmente di pubblico dominio e non coperte da diritti, come esplicitamente dichiarato nei siti da cui sono state prelevate. Sin da ora si ringraziano tutti coloro che tramite la posta elettronica inoltreranno commenti, critiche, correzioni, suggerimenti e quant’altro possa essere utile per migliorare il sito stesso.
Avvertenza. Questo sito non è interessato ad alcuna profilazione essendo nato solo per scopi culturali. Gli unici cookie utilizzati sono quelli tecnici per il buon funzionamento del sito medesimo. Potrebbero comunque esserci strumenti di terze parti (ad es. di chi fornisce lo spazio web) che possono monitorare il sito, indipendentemente dalla volontà e responsabilità del webmaster. Per maggiori informazioni consultare la voce “privacy policy” (link a fondo pagina).
Questo sito non è un “prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare”, poichè gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate o regolari. Tutti gli articoli presenti in questo sito sono già stati pubblicati e possono essere reperiti in formato cartaceo anche presso le maggiori biblioteche italiane. Gli articoli senza firma sono di Ignazio Burgio. Tutti i contributi esterni (articoli, segnalazioni di eventi, comunicati stampa, ecc.) si intendono a titolo esclusivamente gratuito. Per evitare di incorrere in errori le recensioni vengono riportate esclusivamente dietro segnalazione alle e-mail del sito medesimo, a discrezione dell’unico curatore e responsabile. Eventuali richieste di rettifiche (da far pervenire esclusivamente all’email sicilia.turistica.info@gmail.com) saranno evase quanto prima, confidando nella reciproca pazienza e collaborazione. In ogni caso – come è ormai consuetudine dire – si declina ogni responsabilità circa la correttezza di tutte le notizie riportate. Le immagini (quando non diversamente indicato) sono generalmente di pubblico dominio e non coperte da diritti, come esplicitamente dichiarato nei siti da cui sono state prelevate. Sin da ora si ringraziano tutti coloro che tramite la posta elettronica inoltreranno commenti, critiche, correzioni, suggerimenti e quant’altro possa essere utile per migliorare il sito stesso.